Categoria: Catalogo

  • Il Cercatore, lo Scampato, l’Astuto, il Sognatore

    Il Cercatore, lo Scampato, l’Astuto, il Sognatore

    Paolo Curtaz Paolo Curtaz ripercorre il cammino di Abramo (il cercatore), Isacco (lo scampato), Giacobbe (l’astuto), Giuseppe (il sognatore) e delle loro discendenze, delle matriarche e di uomini e donne della Bibbia che hanno dedicato la loro vita alla ricerca di Dio con forza e determinazione incrollabili; perché o la vita è ricerca, passione e…

  • Gesù zero

    Gesù zero

    Paolo Curtaz In questo volume il lettore ritrova la seconda parte del testo pubblicato con il titolo Gesù Zero, best-seller di Paolo Curtaz, qui presentato in veste rinnovata e suddiviso in due volumi agili. In questa seconda parte il lettore troverà una grintosa e vivace presentazione della figura di Gesù, che intreccia il dibattito culturale…

  • L’arpa e la fionda

    L’arpa e la fionda

    Paolo Curtaz I libri che narrano le vicende dei Re di Israele sembrano così lontani dalla nostra sensibilità moderna: ma è la stessa vicenda di Gesù, figlio di Davide, a spingerci a riprendere in mano le pagine ricche di avventura e di teologia che la Bibbia ci consegna narrandoci del Regno di Israele e di…

  • Le Quindici

    Le Quindici

    Christian Bartolomeo Rocambolesca commedia degli equivoci, ambientata tra Sicilia e Calabria nei primi anni ’60, Le Quindici, che altro non sono che le Orazioni di Santa Brigida, racconta di un bonario parroco di un paese dell’Agrigentino, don Salvo, a cui tutti chiedono miracoli perché ritenuto in odore di santità.

  • Calabria, paese e gente difficile

    Calabria, paese e gente difficile

    Giuseppe Galasso Calabria, paese e gente difficile è una definizione di quel calabrese così significativo della sua terra e del rapporto di essa con l’Italia e l’Europa che fu Corrado Alvaro. Non era un giudizio negativo. Si riferiva, da un lato, alla profonda specificità della storia plurimillenaria di un paese e di una gente, il…

  • La Calabria spagnola

    La Calabria spagnola

    Giuseppe Galasso La Calabria dei secoli XVI e XVII è identificabile appieno col senso più generale del corso della storia non solo del Mezzogiorno, ma addirittura di tutta l’Italia rinascimentale e post-rinascimentale. Vi si svolge, infatti, la stessa vicenda della grande fioritura economica, sociale, culturale del “lungo Cinquecento”, comune un po’ anche a tutto il…

  • Ninco Nanco deve morire

    Ninco Nanco deve morire

    Eugenio Bennato Eugenio Bennato interpreta l’anima musicale e ribelle del grande Sud. Negli anni Settanta fonda la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il primo e più importante gruppo di ricerca etnica della musica popolare dell’Italia meridionale. Nel 1976 fonda con Carlo D’Angiò Musicanova e inizia un’attività autonoma di compositore. A lui si devono decine di…

  • La terra dei recinti

    La terra dei recinti

    Massimiliano Capalbo Un libro scritto per sfatare molti luoghi comuni, demolire pregiudizi e false credenze, che hanno impedito fino ad oggi ai giovani meridionali di progettare il proprio avvenire. L’autore, assumendosi l’onere di analizzarne senza alibi e attenuanti le ragioni, prova a rispondere alla domanda delle domande, ovvero: perché il Sud Italia non riesce a…

  • La Calabria spiegata agli italiani

    La Calabria spiegata agli italiani

    Mimmo Nunnari Ma perché la Calabria è così? Metà inferno e metà paradiso, terra di misteri e ombre nere, scenario di bellezze ineguagliabili, territorio accogliente, teatro di violenze mafiose. L’autore analizza ogni cosa pezzo a pezzo, partendo da memorie lontane, per spiegare la misteriosa trasformazione di una antica regione da erede della civiltà ellenica a…

  • Una lunga sosta a tavola. Mangiare anche con la fantasia e con le parole

    Una lunga sosta a tavola. Mangiare anche con la fantasia e con le parole

    Cavalcanti Ottavio È nota l’abitudine degli italiani di parlare di cibo e bevande sedendo a tavola per la consumazione dei pasti, soprattutto in occasioni conviviali estese, quando più voci si intrecciano e si accavallano nel descrivere, vantare, ricordare pietanze, vini, liquori, pani, dolci, frutta assaporati un tempo, riassaporati, in prosieguo, nostalgicamente, trasformando, quasi per magia,…