Categoria: Catalogo

  • L’equivoco Don Milani

    L’equivoco Don Milani

    Adolfo Scotto di Luzio   Perché un prete? Perché il massimo di attese democratiche riguardo alla scuola vengono riversate su un uomo che detestava la scuola pubblica? Don Milani ci mette di fronte al problema di una società che diventa democratica sulla base di una cultura profondamente estranea alla democrazia.

  • Visioni

    Visioni

    William Blake  – trad. Ugaretti   Quello tra Giuseppe Ungaretti e la poesia di William Blake è stato un incontro di rilevanza storica, una fedeltà di lunga durata: «sette lustri»,

  • Riflessi della Pasqua

    Riflessi della Pasqua

    Le grandi feste bizantine Nicolas Egender   “Cristo è risorto! È veramente risorto!”. Questo grido di gioia risuona per tutto il mondo cristiano nella notte di Pasqua e di qui si irradia in tutte le feste dell’anno liturgico.

  • Cara mamma. Lettere ai familiari (1948-1964)

    Cara mamma. Lettere ai familiari (1948-1964)

    Don Tonino Bello   Questo volume raccoglie quasi duecento lettere scritte da Tonino, ragazzo e giovane, ai familiari, in particolare alla amatissima madre.

  • Nel ventre tuo. Via Matris tra silenzi e parole.

    Nel ventre tuo. Via Matris tra silenzi e parole.

    Vincenzo Lopano     Maria è Madre del Verbo non soltanto perché ha generato il Verbo Eterno, ma perché è l’incontro con la Parola che l’ha fatta diventare Madre.

  • Il Cammino Pasquale

    Il Cammino Pasquale

    Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) Un’opera che espone il mistero di Cristo e della Pasqua. In modo particolare l’autore si sofferma sull’evento centrale della Pasqua e sul periodo che liturgicamente la precede, la Quaresima, considerata come “momento di grazia sacramentale e insieme educazione di fede”.

  • Le Assaggiatrici

    Le Assaggiatrici

    Rosella Postorino La prima volta in cui Rosa Sauer entra nella stanza in cui dovrà consumare i suoi prossimi pasti è affamata. «Da anni avevamo fame e paura», dice.

  • Volti di donne

    Volti di donne

     Figure femminili nella Bibbia tra esegesi e psicologia. Anna Bissi – Elisa Cagnazzo   Il volume tratteggia alcuni personaggi femminili della Bibbia da una duplice prospettiva: quella biblica e quella psicologica.

  • Donne di carta

    Donne di carta

    Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a TassoNatascia Tonelli Le donne di carta della letteratura italiana: grandi personaggi femminili che rivendicano una considerazione diversa,

  • Figlie e figli di Dio

    Figlie e figli di Dio

    Uguaglianza battesimale e differenza sessualeLuca Castiglioni   Uno stesso battesimo per uomini e donne, un solo Dio, una sola fede.