Categoria: Catalogo

  • Direttorio per la catechesi

    Direttorio per la catechesi

    Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione A quasi quarant’anni dalla pubblicazione del primo Direttorio e dopo quasi venticinque anni dalla pubblicazione del secondo, è stato pubblicato il nuovo Direttorio per la catechesi.

  • A lezione dagli antichi.

    A lezione dagli antichi.

    Comprendere il mondo in cui viviamo attraverso la tragedia greca di Critchley Simon A ogni generazione spetta il compito di reinventare i classici. Ogni generazione deve assumersi la responsabilità di questa reinvenzione, cioè di attingere dal passato qualcosa che permetta di decifrare il presente, che consenta di cogliere, sotto la superficie del flusso inarrestabile degli eventi…

  • Il ladro dell’Highland Falcon. Misteri in treno. Vol. 1

    Il ladro dell’Highland Falcon. Misteri in treno. Vol. 1

    di Leonard M. G., Sedgman Sam Quando parte per un viaggio in treno con lo zio Nat, Hal non è affatto entusiasta. L’Highland Falcon, lussuoso treno storico a vapore che li porterà da Londra fino in Scozia, ospita adulti ricchi e famosi, ma nessuno che abbia la sua età. Basta poco, però, perché cambi idea. Fin…

  • Piccole e grandi paure. Conoscerle per superarle e ritrovare la libertà perduta

    Piccole e grandi paure. Conoscerle per superarle e ritrovare la libertà perduta

    di Giampaolo Perna La paura è nostra amica. E un campanello d’allarme che ci aiuta a reagire di fronte ai potenziali pericoli, attivando il corpo e la mente perché elaborino le risorse necessarie ad affrontare o a evitare una minaccia, oltre che a prevenirla. Anche di fronte a un’emergenza come l’infezione da Covid-19 avere paura…

  • La moto di Scanderbeg

    La moto di Scanderbeg

    di Carmine Abate Protagonista di questo romanzo è Giovanni Alessi, un uomo in perenne fuga. Dalla sua famiglia, dal suo paese, dove è nato e cresciuto, dai fantasmi del suo passato, dalla sua lingua, dal ricordo del padre che morì a trentacinque anni cadendo in un burrone per vincere una scommessa. Giovanni, che si è…

  • La sindrome di Up. La felicità insegnata da persone con sindrome di Down

    La sindrome di Up. La felicità insegnata da persone con sindrome di Down

     di Paolo Ruffini «Quando vado in giro vedo tanta gente musona, lamentosa, polemica, gente che sembra contenta di essere infelice. Allora mi sono chiesto: e se essere infelici fosse normale? Ma poi cos’è la normalità? C’è qualcuno più normale o più diverso? E rispetto a chi? La verità è che la vita è fatta di…

  • La collina del vento

    La collina del vento

    di Carmine Abate Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati. Proprio i…

  • L’albero della fortuna

    L’albero della fortuna

    di Carmine Abate Succede ogni estate, a fine giugno. Inizia il tempo dei bottafichi, i fioroni. Il momento più bello dell’anno: un’esplosione di sapori, profumi, calore. I bottafichi sono una passione quasi ossessiva per Carminù, che tutte le mattine, finita la scuola, lotta contro quelle ‘strunze’ delle ‘grisce’ – le ghiandaie – per aggiudicarsi i…

  • Le ‘ndranghetiste dell’est. Profili internazionali della mafia calabrese

    Le ‘ndranghetiste dell’est. Profili internazionali della mafia calabrese

    di Arcangelo Badolati Questo libro esamina l’evoluzione della ‘ndrangheta e il persistere in tempi moderni dell’esercizio del “diritto” di faida, forma violenta di giustizia privata, che caratterizza e distingue questa organizzazione da tutte le altre consorterie criminali attive in Europa. Guardando al passato e al presente racconta, inoltre, un fenomeno mai esplorato che ha caratterizzato…

  • Mamma ‘ndrangheta.  La storia delle cosche cosentine dalla fantomatica Garduña alle stragi moderne

    Mamma ‘ndrangheta. La storia delle cosche cosentine dalla fantomatica Garduña alle stragi moderne

    di Arcangelo Badolati Un viaggio lungo più di un secolo tra le organizzazioni criminali che hanno infestato l’area settentrionale della Calabria. Un viaggio tra boss e picciotti prima della “picciotteria” e poi della ‘ndrangheta compiuto esaminando sentenze, documenti di archivio, pubblicazioni e giornali d’epoca e ricercando, come una volta facevano i grandi giornalisti, le foto…