Categoria: Catalogo
-
Homeland. Sulle strade di casa del mio paese di là
Teti Vito In Homeland Vito Teti aggiunge un nuovo capitolo all’indagine antropologica sul proprio paese, San Nicola da Crissa, scelto come metonimia per comprendere le comunità del Mezzogiorno
-
Trema la notte
Nadia Terranova 28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura,
-
Alba nera.
Giancarlo De Cataldo Dicono che i tempi sono cambiati. E invece è l’Italia di sempre, che esibisce il suo ghigno feroce. Lo sa bene il commissario Alba Doria.
-
Gesù sulla via del colore
Antonino Nucifora Questa Via Crucis è nata dal desiderio di ripercorrere spiritualmente ed artisticamente, insieme a Gesù, la via che l’ha condotto dal pretorio di Pilato alla Resurrezione.
-
La testimonianza del discepolo.
Claudio Doglio Introduzione alla letteratura giovannea. Nono volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base. Il testo presenta i cinque scritti attribuiti a Giovanni: il Quarto Vangelo, le tre Lettere e l’Apocalisse.
-
«Tutto ciò che Gesù fece e insegnò».
Paolo Mascilongo, Antonio Landi Introduzione ai Vangeli sinottici e agli Atti degli Apostoli. Il volume, sesto titolo (e nono per ordine di pubblicazione) della collana Graphé, è pensato come una guida alla lettura insieme accessibile e rigorosa.
-
Esperti in umanità.
Tiziano Lorenzin Introduzione ai libri sapienziali e poetici. Quarto volume della collana “Graphé”, che si propone come corso completo di studi biblici di base.
-
Storia di Dio, storie di Israele.
Flavio Dalla Vecchia Introduzione ai libri storici. Terzo volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base.
-
Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano. Vol.2 L-Z
Direzione generale di Patrick Sbalchiero Come si spiega l’onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario?
-
Dizionario dei miracoli e dello straordinario cristiano. Vol.1 A-K
Direzione generale di Patrick Sbalchiero Come si spiega l’onnipresenza dei fenomeni straordinari nella tradizione cristiana? Quale aiuto può venire dalle scienze umane e della natura per una migliore comprensione di questi fenomeni? Come articolare lettura teologica e interpretazione scientifica dello straordinario?