Autore: alvin

  • L’arte borghese della guerra proletaria

    L’arte borghese della guerra proletaria

    Andrea Apollonio Uno spaccato della storia d’Italia che va dagli anni di piombo ai Duemila, con sullo sfondo una Milano spettrale e vorace, quella del disfacimento politico-giudiziario e del tracollo economico. Carlo Donini, in gioventù contiguo al terrorismo rosso prima e all’attività golpistica di destra dopo, è un manager spregiudicato, ingranaggio funzionale dell’opaca classe dirigente…

  • Tredici gol dalla bandierina

    Tredici gol dalla bandierina

    Ettore Castagna Tredici gol (veramente) segnati dalla bandierina fra il 1974 e il 1981 sono la metafora e la parabola di una giovinezza. Quella di un ragazzo che sogna vita, musica e rivoluzione rivolgendosi alla figura mitica di Massimeddu (Massimo) Palanca, leggendaria ala sinistra del Catanzaro. Un’intera comunità, da sempre ai margini della vita nazionale,…

  • Altre stelle Uruguayane

    Altre stelle Uruguayane

    Stefano Marelli Sauro, ex turista, sopravvive in Sudamerica grazie a un lavoro che mai gli consentirà di tornarsene a casa. In un villaggio amazzonico conosce il Brujo, un vecchio barbone che gli racconta la sua avventurosa storia. Sotto quei panni puzzolenti si cela Nesto Bordesante, un uruguagio che, trascorsa l’infanzia in orfanotrofio e l’adolescenza nella…

  • A schema libero

    A schema libero

    Lou Palanca A partire dai fatti della più lunga rivolta urbana d’Europa, quella che infiammò Reggio Calabria tra il 1970 e il 1971, “A schema libero” ripercorre le trame oscure che hanno innervato la storia d’Italia nell’ultimo mezzo secolo. Dopo la strana morte – avvenuta in anni recenti – di una dirigente del Comune di…

  • Il Cercatore, lo Scampato, l’Astuto, il Sognatore

    Il Cercatore, lo Scampato, l’Astuto, il Sognatore

    Paolo Curtaz Paolo Curtaz ripercorre il cammino di Abramo (il cercatore), Isacco (lo scampato), Giacobbe (l’astuto), Giuseppe (il sognatore) e delle loro discendenze, delle matriarche e di uomini e donne della Bibbia che hanno dedicato la loro vita alla ricerca di Dio con forza e determinazione incrollabili; perché o la vita è ricerca, passione e…

  • Gesù zero

    Gesù zero

    Paolo Curtaz In questo volume il lettore ritrova la seconda parte del testo pubblicato con il titolo Gesù Zero, best-seller di Paolo Curtaz, qui presentato in veste rinnovata e suddiviso in due volumi agili. In questa seconda parte il lettore troverà una grintosa e vivace presentazione della figura di Gesù, che intreccia il dibattito culturale…

  • Le Quindici

    Le Quindici

    Christian Bartolomeo Rocambolesca commedia degli equivoci, ambientata tra Sicilia e Calabria nei primi anni ’60, Le Quindici, che altro non sono che le Orazioni di Santa Brigida, racconta di un bonario parroco di un paese dell’Agrigentino, don Salvo, a cui tutti chiedono miracoli perché ritenuto in odore di santità.

  • Calabria, paese e gente difficile

    Calabria, paese e gente difficile

    Giuseppe Galasso Calabria, paese e gente difficile è una definizione di quel calabrese così significativo della sua terra e del rapporto di essa con l’Italia e l’Europa che fu Corrado Alvaro. Non era un giudizio negativo. Si riferiva, da un lato, alla profonda specificità della storia plurimillenaria di un paese e di una gente, il…

  • La Calabria spagnola

    La Calabria spagnola

    Giuseppe Galasso La Calabria dei secoli XVI e XVII è identificabile appieno col senso più generale del corso della storia non solo del Mezzogiorno, ma addirittura di tutta l’Italia rinascimentale e post-rinascimentale. Vi si svolge, infatti, la stessa vicenda della grande fioritura economica, sociale, culturale del “lungo Cinquecento”, comune un po’ anche a tutto il…

  • Ninco Nanco deve morire

    Ninco Nanco deve morire

    Eugenio Bennato Eugenio Bennato interpreta l’anima musicale e ribelle del grande Sud. Negli anni Settanta fonda la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il primo e più importante gruppo di ricerca etnica della musica popolare dell’Italia meridionale. Nel 1976 fonda con Carlo D’Angiò Musicanova e inizia un’attività autonoma di compositore. A lui si devono decine di…