Autore: alvin
-
Nero di Seppia – Dai taccuini di un giornalista seduto in riva al mare
di Gregorio Corigliano C’è un uomo che ha il mare dentro e nelle pagine cammina, osserva, guarda, pensa, scrive. E quel mare, che è avvolgente quanto inquietante, feroce quanto rassicurante, ha una forza espressiva totale quasi fosse umano. O, forse, divino.
-
Gregorio Corigliano
Gregorio Corigliano, nato a San Ferdinando (RC) e residente a Cosenza laureatosi in Economia all’Università di Messina nel 1970, è giornalista professionista. È stato Capo Ufficio stampa dell’Ente provinciale per il Turismo di Reggio Calabria. Dal 1982 in RAI, è stato Capo Redattore della sede regionale della Calabria. In RAI ha seguito i principali avvenimenti…
-
I greci in Italia. Ediz. illustrata
Giunti a colonizzare le isole e le coste dell’Italia meridionale già nel VIII secolo a.C. i popoli venuti dalla penisola elladica trovarono in queste terre le condizioni propizie a un rapido sviluppo economico, militare e culturale.
-
Codex Purpureus Rossanensis. Un codice e i suoi segreti
Istituto Centrale per la Patologia Degli Archivi e del Libro Il Codex Purpureus Rossanensis, conservato presso il Museo Diocesano e del Codex di Rossano Calabro, è stato riconosciuto nel 2015 dall’UNESCO Patrimonio Universale dell’Umanità nella categoria “Memory of the World”.
-
Storia Liturgica
Manuale di Storia LiturgicaRighetti Mario Il “Righetti” (come è convenzionalmente definita quest’opera) è la più ampia storia della liturgia latina redatta nel nostro secolo, un vero e proprio Manuale, un’opera enciclopedica in 4 volumi,
-
Direttorio per la catechesi
Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione A quasi quarant’anni dalla pubblicazione del primo Direttorio e dopo quasi venticinque anni dalla pubblicazione del secondo, è stato pubblicato il nuovo Direttorio per la catechesi.
-
Gerace. Città Magno-Greca delle Cento Chiese
Storie e immagini rivissute Francesco Maria Spanò GERACE, Città Magno-Greca delle Cento Chiese, è avvincente e suggestivo per molti motivi. Appare anzitutto come un viaggio in un paese della provincia italiana, in una regione percepita come periferica, come la Calabria.